domenica 30 dicembre 2012

Segnali di resilienza

Sul finire dell'anno ci si sofferma nel redigere bilanci. La pubblicazione del rapporto annuale del CENSIS, come pure il XX rapporto ACI-CENSIS sull'auto, contribuiscono a fornire dati per l'elaborazione dei citati bilanci. Emerge come gli italiani reagiscano ad un nuovo momento economico mettendo in campo strategie variegate. Tra le cifre emerge che 2,5 milioni di famiglie hanno venduto oro o altri oggetti preziosi negli ultimi due anni, 300.000 famiglie mobili e opere d'arte, l'85% ha eliminato sprechi ed eccessi nei consumi, il 73% è più attenta alle offerte e agli alimenti poco costosi. Sono un quinto della popolazione, coloro che sipreparano abitualmente a casa i pasti e anche i prodotti principali, ed il loro numero segna una progressiva crescita negli ultimi anni. Se ne sono accorte anche le emittentitelevisive, che non lasciano passare un giorno senza che ci sia almeno una mezz'ora dedicata alla cucina: dal cucinare con personaggi famosi alle sfide tra concorrenti sotto il giudizio di chef di grido.

domenica 9 dicembre 2012

Statistica novembre

Aggiornamento delle voci trovate sui 2 browser facendo la ricerca su: consumo responsabile il 29 novembre. google: 5.060.000 yahoo: 886.000

martedì 27 novembre 2012

La crisi

Tra i problemi, i dibattiti ed il desiderio di revisioni si fa sempre più martellante la mancata consolazione dell'antico motto: mal comune mezzo gaudio. Purtroppo, o per fortuna, il mal non è comune. E chi lo subisce, è anche costretto a non guardarsi troppo attorno! Per quante pagine siano state già scritte sulle cause della crisi, sui nobel in assegnazione all’economista che avrà previsto o predetto o profetizzato teorie, ancora ci sono cose da dire. Dato per assodato che indietro non si torna, è necessario pensare alla necessità di un nome che descriva l’attuale situazione economico-sociale. Ma soprattutto è necessario riproporre l’antico quesito: decrescita o sviluppo (sostenibile)? Realmente difficile individuare una scelta responsabile che non comprenda una riduzione dei consumi. L’impressione di proferire una blasfemia è forte quando si afferma la necessità di ridurre i consumi, perché il nostro sistema economico fonda sul continuo aumento dei consumi il proprio fondamento. Ed il dato relativo alla produzione di rifiuti è significativo della necessità di decrescita: il valore medio europeo è di circa 500 kg di rifiuti annui per persona. Difficile che siano 500 kg tra contenitori e semplici imballi. Dal rapporto ISPRA sui rifiuti urbani, è possibile vedere che i rifiuti per imballaggio ammontano a circa 150 kg annui. E' possibile scaricare il rapporto all'indirizzo: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rifiuti2012/rapporto-rifiuti-2012-estratto.pdf Il progresso tecnico ha consentito un aumento enorme dell’efficienza del lavoro umano: cosa era prodotto ad inizio secolo da 100 persone è prodotto ora da 10, o forse 5 persone. Ma se tutti debbono comunque lavorare, a cosa giova tutto questo? Il nostro sistema economico fornisce una risposta molto semplice: ognuno ha ora un benessere decisamente superiore a prima, possiede molte più cose, consuma molto di più, e per questo si deve lavorare.

domenica 4 novembre 2012

Statistica mensile

Aggiornamento delle voci trovate su 2 browser facendo la ricerca su: consumo responsabile il 29 ottobre. google: 6.280.000 yahoo: 5.500.000

mercoledì 31 ottobre 2012

Auto elettrica vs auto tradizionale

Interessante punto di vista sui benefici ambientali dell'auto elettrica è proposto in uno studio condotto nell'ambito del NTNU's Industrial Ecology Programme, università di Trondheim, Norvegia. E' posta particolare attenzione a come viene generata l'energia elettrica, spostando l'attenzione sull'impronta ambientale legata alla sua produzione. E' inoltre evidenziato come l'industrializzazione e la tecnologia dell'auto elettrica non abbiano ancora raggiunto una maturità tale da essere efficienti quanto quella tradizionale. Un approfondimento al link: http://www.ntnu.edu/news/2012-news/shocking-electric-car-news Di particolare interesse, nell'ambito della tematica della mobilità sostenibile, il focus espresso al convegno svolto presso l'Accademia dei Lincei in occasione della XXX giornata dell'Ambiente, il 17 ottobre scorso. Un riassuntodegli interventi al link: http://www.lincei.it/files/convegni/967_Ambiente_2012_Riassunti.pdf

sabato 29 settembre 2012

Monitare l'attenzione

Forse sta iniziando a crearsi l'abitudine a questa nuova situazione post crisi. Probabilmente si sta diventando un po' più morigerati. Prima della pubblicazione delle statistiche relative aiconsumi, da cui provengono lunghe disquisizioni relative ai cambiamenti dei costumi, registriamo un dato, per vedere se possa diventare un indicatore. Su 2 motori vengono digitate le parole 'consumo responsabile', e viene registrato il numero di voci: google: 5.580.000 risultati (0,22 secondi) Yahoo: 4.840.000 risultati. Prossima registrazione: tra un mese.

venerdì 31 agosto 2012

Acqua passata

Anche a Rio de Jeneiro, lo scorso giugno, l'acqua non poteva che essere protagonista. Il tema è stato ripreso dal Ministro Clini, nel corso del convegno 'Ambiente: dallo sfruttamento alla tutela' che si è tenuto nell'ambito del Meeting di Rimini. Il video completo al link http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=991&tipo=12&idm=508