Consumo responsabile

Considerando di dover chiedere in prestito ogni cosa che si usa si è portati verso una scelta più mirata delle cose che si possiedono, e all’eliminazione di molti oggetti poco sostenibili. Difficilmente si chiede in prestito una cosa che non si usa, o il cui uso è anti economico; e con maggiore difficoltà ancora si chiede in prestito un oggetto ‘usa e getta’.

Pagine

  • Home page
  • Sostenibilità sociale costruzioni
  • Riparazioni sostenibili
  • Noi
  • Certificazione

lunedì 30 giugno 2014

statistica consumo responsabile

Dati al 30 giugno 2014 Google: 7.240.000 risultati
Pubblicato da buon consumatore alle 23:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Il buon consumatore

Nato agli albori della storia umana, ha proliferato per lungo tempo senza la percezione del proprio ruolo.
Risultato di un'opera di selezione artificiale, ha percepito con grande chiarezza la difficoltà di essere accettato e rispettato nel 2008, quando la concomitanza della crisi economica globale e quella del modello di vita dominante lo hanno reso consapevole delle proprie peculiarità.
Una caratteristica lo distingue dagli altri consumatori: prima di prendere una cosa, pensa sempre se gli serve, e se vale ciò a cui deve rinunciare per averla.

Contattaci

roberto@consumoresponsabile.it

Etichette

  • ambiente
  • certificazione
  • CO2
  • consumo responsabile
  • definizioni
  • edilizia
  • fiera
  • GDO
  • informazione
  • lifestyle
  • Politiche comunitarie
  • responsabile
  • sostenibilità
  • Sostenibilità sociale
  • valore del reale
  • Wikipedia

Archivio blog

  • ►  2021 (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2019 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2018 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2017 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  giugno (1)
      • statistica consumo responsabile
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2012 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2010 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (3)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.